Dal 5° rapporto sul crowdfunding immobiliare del Politecnico di Milano, si prospettano ottimi scenari di sviluppo per l’Italia in questo particolare settore, anche nel biennio 2020/2021.

Il lending crowdfunding ha continuato la sua ascesa come segmento con il più alto tasso di crescita nel panorama del crowdinvesting. Questo è dovuto principalmente ai capitali degli investitori istituzionali. Le piattaforme sono in crescita e il loro numero in aumento, ed è attesa una crescita non indifferente dei prestiti erogati, principalmente nella parte business.

Il real estate crowdfunding potrebbe allo stesso tempo diventare uno strumento complementare nella scelta dei finanziamenti per i progetti immobiliari, e potrebbe perfino essere adoperato per fare leva sul credito bancario.

Nato nel 2012 in USA sull’onda di una vera e propria rivoluzione, il comparto immobiliare del crowdfunding si è evoluto fino a contare ben 100 piattaforme attive in tutto il mondo, con una raccolta di investimenti di ben 2,1 miliardi di euro soltanto in Europa ed un volume di investimenti che è triplicato nel 2017. In Italia, infatti, il crowdfunding immobiliare sembra essere il settore in maggior crescita nel mondo dell’intero crowdinvesting.

La lungimiranza dei legislatori fece sì che il nostro Paese fosse, nel 2013, la prima nazione in Europa attrezzata con una normativa specifica per l’equity crowdfunding. Inoltre, con la legge di stabilità del 2017, l’attività è stata estesa anche alle PMI, le quali possono ora contare su un nuovo strumento di accesso al credito.

Parla di te e valorizza le tue competenze. Crea il tuo Profilo Agente su WeAgentz!

Iscriviti ora

Vuoi aumentare il numero di clienti della tua agenzia immobiliare e ti serve una mano?

Clicca qui!

Come evidenziato dai ricercatori nel rapporto, tra i vantaggi della nuova modalità di raccolta di capitali immobiliari vi è la maggior facilità di partecipazione da parte dei piccoli investitori: in molti progetti si parte da cifre minime di 500 euro, con l’opportunità per gli stessi di diversificare gli investimenti in un mercato che normalmente prevede un accesso ben più complicato e burocratizzato.

 

Crowdfunding immobiliare: la situazione attuale

Tra gli ultimi e più interessanti progetti di crowdfunding immobiliare, segnaliamo quello lanciato da Concrete Investing, un portale di real estate equity crowdfunding, la cui recente campagna (luglio 2020) finanzierà il progetto Washington Building: un nuovo complesso residenziale di oltre 13.000 mq sito in Piazzale Irnerio a Milano, già venduto, e che conta circa 100 unità abitative, tra cui ville urbane e attici.

Dai dati forniti proprio da Concrete Investing, questo progetto prevede un Internal Rate of Return (IRR) del 13,6%, un Return On Investment (ROI) del 40,4% e un holding period di 32 mesi.

Come afferma Giacomo Bertoldi di Walliance, “il real estate si sta rivelando un mercato di grande interesse per l’equity crowdfunding. Le operazioni pronte per partire sono molte; l’accoglienza da parte sia degli operatori che degli investitori è molto buona. Il crowdfunding è riconosciuto come un ottimo complemento del mix di finanziamento dei progetti immobiliari”.

A livello globale, il Real Estate Crowdfunding è stato capace di raggiungere nel 2019 complessivamente 11,9 miliardi di dollari raccolti, di cui 8,4 in America, 1,8 in Europa e 1,7 in Asia. Solamente nel 2019, l’Italia ha registrato la raccolta di 35 milioni di euro per progetti legati sia all’equity che al lending crowdfunding, unicamente nel settore immobiliare.

 

Che cos’ è il crowdfunding? Le differenze

1. Equity crowdfunding

In generale l’equity crowdfunding è, più che una raccolta fondi, il processo grazie al quale è possibile acquistare quote, azioni o altri strumenti finanziari offerti da un’impresa. In questo modo, investendo il proprio denaro, si diventa soci di quella stessa impresa, e se questo avviene nel settore immobiliare si parla di equity crowdfunding immobiliare o real estate equity crowdfunding.

 

2. Lending o “peer-to-peer” crowdfunding

Nelle piattaforme di lending crowdfunding, chiamato anche “peer-to-peer” crowdfunding, gli aderenti partecipano all’acquisto del bene pubblicizzato non intervenendo direttamente su di esso come investitori, ma finanziando delle società che successivamente si occuperanno di investire (questa volta direttamente) in quel progetto. Ciò che gli aderenti ottengono, in questo caso, è un rendimento annuo sulla base degli accordi che si sottoscrivono nella piattaforma, variabili da progetto a progetto.

 

L’equity crowdfunding in Italia

Anche in Italia, il modello dell’equity crowdfunding (non parliamo solo di immobiliare) ha guadagnato negli ultimi tempi gli onori della cronaca, riuscendo a raccogliere nel primo semestre del 2020, nonostante il lockdown, ben 39 milioni, e stabilendo perció un nuovo record (40% in piú rispetto al 2019!).

Buona parte del merito va attribuito alle principali piattaforme attive sul mercato, le quali hanno saputo raccogliere l’interesse di imprese ed investitori privati, dando slancio ed opportunità di crescita all’intera industria.

A giugno 2020 la CONSOB conta ben 42 piattaforme autorizzate in Italia, ed i modelli adottati dai singoli player sono variegati, con meccanismi di funzionamento diversi. Esistono piattaforme generaliste e piattaforme specializzate, che concentrano il proprio core business nella raccolta di capitali per PMI e startup innovative, o per aziende e PMI più mature con business strutturati.

 

Crowdfunding Immobiliare Italia: andamento aggiornato

 

Il gruppo di ricerca “Entrepreneurship & Finance” presso la School of Management del Politecnico di Milano e attivo nella promozione Osservatorio Crowd-Investing, ha recentemente elaborato l’Italian Equity Crowdfunding Index, un indice sintetico dell’apprezzamento del valore, dedicato a quelle imprese che hanno condotto più di un round di finanziamento dopo avere raccolto attraverso l’equity crowdfunding.

 

Equity crowdfunding immobiliare – Il caso Walliance

Parlando appunto di questa seconda categoria di piattaforme, riportiamo con entusiasmo un attore che si sta ormai consolidando sul mercato specifico del crowdfunding immobiliare, (primo per numeri in Italia) con 23,3 milioni di euro raccolti finora, 18 progetti ed un network altamente selezionato di più di 5.000 investitori.

Ve ne abbiamo parlato poc’anzi nel contesto di attualità nazionale. Walliance è la prima piattaforma di equity crowdfunding immobiliare in Italia, sul mercato da settembre 2017, che permette di investire sulle proprietà immobiliari dietro la proposta di società offerenti. La piattaforma si fonda essenzialmente su tre principi:

1. Trasparenza: Walliance rende visibili per intero, ai possibili investitori, tutti i termini delle proposte d’investimento;
2. Accessibilità: la quota minima di investimento è di 500 euro, dunque non certo proibitiva, ed i pagamenti sono semplici in quanto è possibile eseguirli sia tramite carta di credito che via bonifico bancario;
3. Flessibilità: vi è una variegata gamma di progetti a beneficio degli interessati ad investire, e per ognuno è possibile consultare la documentazione societaria (ed individuale!) dell’offerente del progetto, il business plan dell’iniziativa, con approfondimento ovviamente anche su quello che è il rendimento atteso a fronte di un investimento “X”.

 

Crowdfunding Immobiliare Italia: andamento aggiornato

Fonte: Walliance.eu

Quando viene effettuato l’investimento, il capitale viene depositato su una banca partner di Walliance, la Finint (Finanziaria Internazionale), e messo a disposizione dell’offerente. Successivamente, l’investitore riceverà una serie di aggiornamenti sull’andamento del crowdfunding e solo al termine dell’investimento, esso si vedrà restituire il capitale depositato, eventualmente maggiorato del rendimento conseguito.

Quali sono secondo noi i principali fattori di successo di Walliance? Che parla un linguaggio chiaro, comprensibile anche per i non addetti ai lavori del settore immobiliare o per le persone meno avvezze all’ambito tecnologico, nonché la semplicità di utilizzo e di fruibilità della propria piattaforma online. Tramite questa brillante strategia, il concetto di crowdfunding immobiliare è stato reso semplice ed alla portata di un numero sempre maggiore non solo di investitori istituzionali e di fondi di investimento, ma anche di privati in cerca di diversificazione per i propri risparmi.

 

Lending crowdfunding immobiliare – Il caso Housers

Sulla basa di quanto spiegato poco fa, Housers è una piattaforma di peer-to-peer crowdfunding immobiliare, dunque chi vi aderisce non ottiene, come nel caso di Walliance, una quota di partecipazione all’acquisto dell’immobile, ma un rendimento annuo in relazione agli accordi sottoscritti.

Gli investimenti immobiliari fatti sul portale, definiti accordi o contratti di lending crowdfunding, potranno successivamente essere rivenduti da parte del’investitore all’interno di un apposito Marketplace.

Crowdfunding Immobiliare Italia: andamento aggiornato

Fonte: Housers.com

Tono Brusola, ex CEO di Housers, ha recentemente affermato: “La nostra idea è di rendere Housers la prima piattaforma di investimento immobiliare in Europa, grazie alla quale, a partire da 50 euro, chiunque possa investire i propri risparmi costruendo nel tempo una fonte di reddito alternativa a quelle tradizionali”.

È infatti vero che la quota minima investibile è di soli 50 euro, il che rende accessibile il servizio praticamente a chiunque, come dice Brusola. E la piattaforma di origine spagnola si sta già facendo spazio anche nella nostra penisola, come vetrina su interessanti opportunità del mercato immobiliare, principalmente residenziale ma anche riguardante immobili da mettere a reddito o ristrutturare per poi essere rivenduti ad un prezzo maggiore. Spesso il rendimento (“capital gain”) viene ricavato infatti dalla messa a reddito dell’immobile, ovvero dalla raccolta dei canoni di locazione.

Anche in questo caso è possibile effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario o in modo più immediato tramite carta di credito/debito, mentre il processo di pagamento viene garantito, al fine di depositare e trasferire i fondi in modo sicuro e trasparente, da Lemon Way, un Istituto di pagamento on-line.

Ad oggi la piattaforma Housers, operante a livello internazionale, conta solamente in Italia 39 progetti, 20.419 investitori ed un investimento medio di 600 euro.

 

PlaceUp, il crowdfunding per il recupero del patrimonio edilizio

Ci ha colpito inoltre una nuova piattaforma di crowdfunding immobiliare di proprietà della società materana Slowfunding S.r.l., che parte dall’encomiabile concetto di recupero dell’inestimabile patrimonio immobiliare italiano, con l’obiettivo di riabilitare immobili di valore storico-architettonico che versano in condizioni di disuso e di abbandono. Una situazione davvero comune nel nostro Paese.

Fonte: Placeup.it

PlaceUp offre da un lato la possibilità ai proprietari di valorizzare i loro immobili, che da valore stabile si trasformano troppo spesso in fonte di spese insostenibili dovute all’elevata tassazione immobiliare, attraverso un progetto che racconti la storia del luogo e le potenzialità legate alla ristrutturazione e riattivazione dell’immobile; dall’altro lato, sfruttando appunto il sistema del crowdfunding, dà la possibilità agli interessati di investire nella comproprietà di immobili da mettere a reddito e dai quali trarre dunque un vantaggio in termini meramente economici, è ovvio, ma senza trascurare una nota romantica e filantropica.

Pensare che esista una piattaforma di crowdfunding immobiliare che diffonde la cultura del riutilizzo anche nel real estate e che sposa le cause di sostenibilità e di lotta all’impatto ambientale causato dall’urbanizzazione, in un Paese ricco di bellezze naturali qual è l’Italia, ci induce certamente ad augurare lunga vita a PlaceUp!

Parla di te e valorizza le tue competenze. Crea il tuo Profilo Agente su WeAgentz!

Iscriviti ora

Hai un immobile da recuperare ed attivare?

Se pensi che la possibilità di proporre immobili da recuperare sia riservata solo a pochi, ti sbagli. Sul sito di PlaceUp (così come nelle altre piattaforme) è infatti presente una sezione nella quale qualsiasi soggetto è in grado di inviare la propria proposta di vendita, recupero o riattivazione di un immobile o complesso immobiliare.

Basta registrarsi al portale e, seguendo la procedura indicata, inserire tutte le informazioni sul tuo immobile e caricare il materiale richiesto. Quando il team della piattaforma avrà analizzato il materiale ricevuto, potrai sapere se l’immobile è idoneo ad avviare una campagna di equity crowdfunding.

Sarà cura dello stesso team, negli step successivi di preparazione, lancio e conclusione della campagna, seguirti in tutte le procedure per far sì che essa possa rendere al massimo delle potenzialità ed abbia infine il successo desiderato. Certamente un’ottima opportunità per un agente immobiliare che cerca di ampliare i servizi da offrire ai propri clienti, in un Paese qual è l’Italia, ricco di immobili di alto valore storico, architettonico ed ambientale ai quali restituire nuova vita.

 

Trusters, il crowdfunding immobiliare alla portata di tutti

Il 2019 ha visto nascere una piattaforma di crowdfunding immobiliare al 100% made in Italy, che ha esordito con la brillante chiusura di due operazioni a Milano. Trusters – questo il nome della piattaforma fintech – si rivolge da un lato ai piccoli investitori, che potranno iniziare a mettere a frutto i propri risparmi a partire dalla modica spesa di 100 euro, dall’altro ovviamente anche ai professionisti del comparto immobiliare e agli investitori istituzionali, ponendosi come “il crowdfunding immobiliare alla portata di tutti”.

Crowdfunding Immobiliare Italia: andamento aggiornato

Fonte: Trusters.it

Sulla piattaforma trovano spazio progetti di riqualificazione urbana, immobili all’asta, cambi di destinazione d’uso, frazionamenti con ristrutturazioni, tutti con un’interessante peculiarità: si tratta di operazioni immobiliari strutturalmente non complesse e anche molto veloci, caratterizzate da un orizzonte temporale che va dai 9 ai 18 mesi, dunque molto breve. Le operazioni, concludendosi nel breve termine, sono in grado di generare profitti velocemente.

Da dicembre 2018 sono stati finanziati tramite Trusters 56 progetti di investimento immobiliare, con una raccolta fondi totale di oltre 5,6 milioni di euro.

L’intenzione è di creare collaborazioni con agenzie immobiliari indipendenti ed in franchising dal nord al sud del Paese, l’ambizione è di dare vita ad un progetto che restituisca il più alto tasso di rendimento dell’intero circuito di crowdfunding immobiliare.

Il COO e fondatore Andrea Maffi si dice convinto che il crowdfunding, nel giro di pochi anni, passerà da mero strumento d’investimento alternativo a sistema fondamentale di finanziamento dell’intero comparto immobiliare.

Ed è notizia di dicembre 2019 che Trusters sarà la prima piattaforma di crowdfunding ad adottare in Italia la blockchain, per tracciare e garantire l’attività di presentazione e negoziazione all’interno del proprio portale. Ciò sarà possibile grazie soprattutto alla partnership con l’azienda svizzera Swiss Crowd, la prima in assoluto ad aver realizzato una soluzione blockchain per la certificazione del real estate.

 

Come posso confrontare le piattaforme ed i progetti immobiliari?

Abbiamo scovato una piattaforma, BrickFunding, che consente di consultare un elenco completo e dettagliato di tutte le piattaforme di crowdfunding immobiliare esistenti al mondo, assegnando inoltre ad esse un ranking (le classiche “stelline”) sulla base della valutazione degli utenti.

Crowdfunding Immobiliare Italia: andamento aggiornato

Fonte: Brickfunding.com

Sulla piattaforma è possibile, oltre che confrontare fra loro le piattaforme, metterle in competizione per scoprire quale sia il progetto immobiliare più adatto e più redditizio sul quale investire in base alle tue possibilità economiche ed esigenze attuali.

Per rimanere invece sempre aggiornati sulle varie statistiche e dati inerenti al mondo dell’equity e lending crowdfunding in Italia, ti consigliamo di dare un’ occhiata all’infogramma di CrowdfundingBuzz, che viene aggiornato in tempo reale e permette di avere una visione a tutto tondo del panorama del real estate crowdfunding italiano.

 

Parla di te e valorizza le tue competenze. Crea il tuo Profilo Agente su WeAgentz!

Iscriviti ora

Vuoi aumentare il numero di clienti della tua agenzia immobiliare e ti serve una mano?

Clicca qui!

Fonte: Politecnico di Milano

Francesco Patarchi

Founder di WeAgentz e consulente immobiliare
Marchigiano, di formazione umanistica, ha esercitato la professione di agente immobiliare in qualità di titolare di agenzia indipendente. Consulente tecnico specializzato in catasto, fiscalità immobiliare e topografia, è geometra abilitato e fondatore della piattaforma web per agenti immobiliari WeAgentz.
Ricopre inoltre i ruoli di Revenue Manager, Compliance e Controllling presso le aziende Adv Media Lab (nella quale conduce la Business Unit dedicata al settore immobiliare) ed Italian Design Farm, infine è consulente immobiliare specializzato in tecnologie "digital" legate al mondo del real estate.
Linkedin - Facebook